top of page

Psicoterapia di Coppia

Coppia_discussione.jpg

La psicoterapia di coppia e della famiglia è diventata, dagli anni ’50-’60 in poi, un particolare oggetto di attenzione per clinici e terapeuti di diversi orientamenti. Si iniziò a spostare l’attenzione dal singolo individuo alla coppia e al sistema familiare che vennero sempre più viste come unità con loro particolari caratteristiche, non riconducibili alla semplice somma delle caratteristiche delle singole parti.

Il terapeuta, in genere, cerca di spiegare come tra i membri della famiglia si sia andato a creare un sistema collusivo e conflittuale, spesso non espresso, che crea difficoltà di comunicazione e comprensione autentica. Il terapeuta di coppia cerca di strutturare una alleanza e un contatto con entrambi i membri della coppia, evitando di prendere le parti dell’uno o dell’altro, ma cercando di accompagnare i coniugi ad allargare la loro prospettiva fino a comprendere i propri contributi personali al conflitto di coppia. La tecnica della terapia di coppia prevede un’attenta considerazione di quelli che sono i conflitti espressi e non espressi e dei significati sottostanti, cercando di aiutare ciascuna persona a riflettere ed appropriarsi della parti di sé che vengono esteriorizzate e, spesso, attribuite all’altro.

Coppie amorose

Terapia di coppia

I motivi per cui una coppia entra in crisi possono essere tanti e variabili ma possono riassumersi, a livello generale, in alcuni pratici esempi:

Tradimento: Il tradimento, che può comunque  non essere solamente un atto sessuale o di attrazione ma anche il tradimento nei confronti di un patto o di una promessa, è il classico motivo per cui avviene una crisi in una coppia.

 

La presenza di un terzo soggetto: l’interferenza sulla vita, sulle decisioni e sulla quotidianità della vita di coppia da parte di un famigliare, un amico stretto o qualsiasi altra persona destabilizza e genera crisi nella coppia che non vive più un legame a due.
 

Il cambiamento di un componente della coppia: Il cambiamento di un componente solo della coppia (specialmente nelle coppie giovani) può portare ad una crisi molto forte.
 

Lo stress: Anche lo stress può provocare una grave crisi nella coppia. A livello generale tutti gli eventi che provochino stress possono cambiare l’atteggiamento di una persona “rendendola fredda, distaccata e talvolta aggressiva”.

I problemi in una coppia devono essere sempre affrontati dalla coppia, anche con aiuto di uno psicologo o di un terapeuta, e non da altre persone (poiché esse potrebbero non capirne correttamente le dinamiche).
Per trovare una soluzione a questi problemi la coppia deve viverli insieme, senza creare disagio al partner e senza una spasmodica ricerca di indipendenza e autonomia che potrebbe provocare solo il desiderio di rinuncia al rapporto. La scelta di come affrontare i problemi di coppia non è semplice, la strada è lunga e tortuosa ma è assolutamente percorribile.

 

Coppia a piedi nudi

Disturbi sessuali

Le disfunzioni sessuali vengono suddivise in disturbi del desiderio sessuale, dell’eccitazione sessuale, dell’orgasmo, del dolore sessuale. Alle disfunzioni si affiancano le parafilie (esibizionismo, feticismo, voyeurismo, masochismo sessuale, sadismo sessuale). 

L’esperienza interna rispetto alla disfunzioni sessuali è, in genere, caratterizzata da depressione e ansia. Non è raro che chi soffre di questi disturbi, si senta una persona insicura e sia molto preoccupata per la propria adeguatezza in generale, sia caratterizzata da un pattern relazionale improntato all’evitamento dell’intimità emotiva e sessuale.

Ci occupiamo:

  • Disturbi sessuali 

  • Disturbi dell’identità di genere

  • Disturbi del desiderio sessuale

  • Disturbi dell’eccitazione sessuale

  • Disturbi dell’orgasmo disfunzioni dell’erezione e/o della eiaculazione

  • Disturbi  del dolore sessuale (non da patologia organica).

bottom of page